Su di me

Come Infermiera affascinata dal lavoro con le persone, e nello specifico questi primi periodi con mamme e bambini – genitori e bambini, questo periodo in cui la vita si mostra in modo così originario, in cui ha inizio la vita insieme, in cui il legame è così infinitamente prezioso. E proprio qui un buon accompagnamento, attento, consapevole e con solide basi, può rendere più facile e più concreto ciò che è difficile, per non perdere di vista l’essenziale.

Specializzazioni:

Medizinisch geprüfte ganzheitliche Ernährungsberaterin (consulente nutrizionale medica), formata presso il Zentrum für Naturheilkunde a Monaco, con esame conclusivo nel 1998

Consulente professionale in allattamento materno IBCLC (International Board Certified Lactation Consult) primo esame nel 2001 e ultima ricertificazione nel 2016.

Come consulente professionale in allattamento materno IBCLC offro consulenze individuali sia nel mio studio che a domicilio,
inoltre ho una lunga esperienza della formazione di personale medico e mi occupo della formazione per gli ospedali nel percorso di certificazione BFHI.

Sono stata socia fondatrice del VSLS, Associazione delle consulenti professionali in allattamento materno IBCLC dell’Alto Adige e per molti anni ne sono stata presidente e componente del direttivo. Ho inoltre collaborato per diversi anni con ELACTA, l’associazione europea delle consulenti IBCLC, facendo parte anche del direttivo.

Conduttrice di gruppi Basic Bonding, massaggio a farfalla e formazione in Pronto Soccorso Emozionale a Wörgl, Kufstein e Brema.

Relatrice, conduttrice di seminari, creazione e conduzione di gruppi di allattamento e massaggio infantile.

Preparazione all’allattamento

L’inizio dell’allattamento è spesso caratterizzato dall’idea che allattare sia ovvio e automatico. Spesso si parte molto motivati, ma altrettanto spesso poco o male informati, arrivando velocemente a forti insicurezza, sopraffazione e tristezza quando l’allattamento non procede come desiderato. Frequentemente mancano anche modelli da parte di famiglia e amici.

La preparazione all’allattamento può aiutare a comprendere:

  • Come funziona la produzione di latte
  • Quali sono le situazioni a rischio di ferite ai capezzoli
  • Come le si può prevenire
  • Cosa si può fare in caso di troppo poco o troppo latte

Nella vita con un neonato è di grande aiuto riuscirne ad interpretare correttamente i segnali, per poter rispondere in maniera adeguata. Può essere molto tranquillizzante capire quando il bambino beve a sufficienza e quali sono i segnali di una poppata efficace.

Perché l’allattamento non dovrebbe essere doloroso, e come si può riuscire in ciò.

La preparazione all’allattamento può contribuire a rendere più rilassato il primo periodo con il bambino e può facilitare la conoscenza del bambino e del proprio corpo nell’affrontare questi nuovi compiti.

Può essere molto utile e riconciliante anche in una gravidanza successiva, se l’allattamento di un fratello, nonostante il desiderio e gli sforzi, non è stato possibile.

Allattamento

Allattare nutre il corpo e l’anima ed è la forma più normale e naturale di alimentazione del bambino però non sempre la cosa più normale è anche la più semplice!

Già durante la gravidanza, ma di solito al più tardi durante i primi giorni di allattamento ci si trova ad affrontare molte domande.

Informazioni sull’allattamento, esaustive e puntuali, sono la chiave per arrivare ad un allattamento di successo.

La preparazione all’allattamento avviene preparandosi mentalmente.

Un primo colloquio individuale come preparazione all’allattamento durante la gravidanza e una consulenza e un accompagnamento individuale durante il periodo di allattamento danno la possibilità di chiarire molte insicurezze e domande.

 

Queste consulenze individuali possono riguardare i più svariati temi:

  • Importanza del latte materno per l’alimentazione e lo sviluppo del bambino
  • Powerdrink latte materno – uno sguardo alla composizione del latte materno
  • Importanza della lattazione per la madre
  • Cura del seno in gravidanza e durante l’allattamento
  • Basi della produzione di latte
  • Importanza dei primi periodi dopo il parto – bonding e inizio dell’allattamento
  • Rooming in
  • Riconoscere i segnali di fame
  • Rischi della separazione di mamma e bambino
  • Posizioni di allattamento
  • Gestione dell‘allattamento
  • Quando allattare provoca dolori
  • Ingorgo mammario e mastite
  • Troppo latte – troppo poco latte
  • Massaggio del seno (massaggio del colostro, massaggio in caso di ingorgo o prima dell’utilizzo del tiralatte)
  • Aspettative realistiche della vita con un neonato
  • Il ruolo del padre nei primi periodi
  • Alimentazione durante l‘allattamento
  • Allattamento di gemelli
  • Allattamento in tandem (allattare fratelli di età diversa)
  • Rilattazione (un eventuale nuovo inizio …)
  • Allattamento di bambini in situazioni particolari (sindrome di Down, schisi,…)
  • Crescita del bambino allattato
  • Come estrarre il latte con il tiralatte in caso di parto prematuro o di rientro al lavoro
  • Allattamento e rientro al lavoro
  • Sonno del bambino
  • Succhiotto
  • Utilizzo ragionato di ausili per l‘allattamento in caso di patologie di mamma o bambino

Preparazione al parto

Prepararsi alla vita con un neonato, imparare a conoscere elementi di aiuto al bonding e alla disponibilità al legame di genitori e bambino, basi dell’allattamento e dell’alimentazione artificiale, come cambia il seno in questo  particolare periodo, alimentazione in allattamento, sonno del bambino e molto altro.

Un accompagnamento individuale e personalizzato o un finesettimana in coppia su questi temi, nell’ambito di un corso di preparazione al parto presso la Haus der Familie sul Renon (i corsi sono offerti solo in lingua tedesca).

Alimentazione Complementare

Un tema fondamentale sempre interessante, in fondo si tratta porre le basi per un piacere che accompagnerà per tutta la vita.

COME, COSA, QUANDO?

  • Prodotti confezionati o fatti in casa?
  • E’ necessario procedere in maniera differente se il bambino è allattato o se riceve latte artificiale?
  • In che modo l’introduzione degli alimenti può influenzare lo sviluppo di possibili intolleranze, allergie o altre patologie?
  • Cosa significa „autosvezzamento“?

Portare

Portare il bambino contribuisce sin dall’inizio al suo sviluppo fisico ed emozionale. In un incontro individuale o in gruppo è possibile apprendere le basi teoriche e sperimentare con la fascia e la bambola diverse possibilità di legatura.

Massaggio infantile

Il massaggio del bambino è un dialogo empatico tra due persone, è un dialogo che contribuisce al legame tra di loro, aumenta la sensibilità della mamma nei confronti del bambino, e contribuisce allo sviluppo delle capacità emozionali, fisiche, sociali e psichiche del bambino.

Legame attraverso il contatto – comunicare e stare vicini attraverso un contatto corporeo attento e consapevole, per genitori e bambini.

Questi momenti di intenso contatto rafforzano in genitori e bambini il desiderio di una relazione amorevole e portante, stabilizzano e aprono.

In un incontro individuale o in gruppo è possibile apprendere elementi del massaggio infantile secondo Leboyer e del massaggio a farfalla.

NUTRIRE D’AMORE…

In questo oceano di novità, d’ignoto, bisogna fargli riprovare sensazioni passate che inducano pace e sicurezza.

Questa pelle non ha dimenticato…

Essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli,

indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più …

Frédérick Leboyer